Sei un/una Hostess o promoter di alimenti? Se vuoi lavorare nel settore alimentare hai bisogno di un attestato haccp!
Attestato haccp promoter: perché è obbligatorio
In ottemperanza al Reg. (CE) n. 852/04 tutte le figure professionali che lavorano a contatto con gli alimenti devono possedere un attestato haccp. Proprio come i cuochi, i camerieri e i baristi, anche le hostess e promoter di alimenti sono obbligate a rispettare le norme igieniche, al fine di garantire la salubrità degli alimenti che promuovono e somministrano.
Promoter alimenti: cosa fa?
Il promoter alimenti si occupa della promozione di formaggi, vini e prodotti di gastronomia, proponendo assaggi e degustazioni per ingolosire il cliente e spingerlo all’acquisto.
Il promoter del settore alimentare lavora all’interno della GDO, nei punti vendita specializzati o come promoter di integratori alimentari.
Effettua piccole manipolazioni quali il taglio e porzionamento: queste operazioni espongono gli alimenti al rischio di contaminazione. Gli alimenti contaminati possono diventare un pericolo per la salute pubblica, per questo i promoter di prodotti alimentari sono obbligati a seguire un corso haccp al termine del quale viene rilasciato un attestato haccp previo superamento dell’esame finale.
Hostess e promoter di alimenti: quali differenze?
Anche una hostess può svolgere attività di promozione per i brand alimentari durante i congressi sull’alimentazione, le fiere alimentari, i concerti e gli eventi sportivi. Può lavorare presso un apposito stand all’interno di un negozio (in-store promotion) oppure in luoghi molto affollati quali piazze, aeroporti, stadi, ecc..(out-store promotion).
Le hostess in genere distribuiscono piccoli assaggi monoporzione confezionati singolarmente; a differenza dei promoter dunque non manipolano direttamente gli alimenti, di conseguenza li espongono ad un rischio inferiore di contaminazione. Anche loro tuttavia devono rispettare le norme igieniche e fare attenzione alla conservazione degli omaggi prima della somministrazione. Se ad esempio si tratta di snack monoporzione di formaggi a pasta dura (tipo Grana padano o Parmigiano reggiano), questi dovranno essere mantenuti ad una temperatura di refrigerazione (tra 0 e +4°C) fino al momento della distribuzione.

Attestato haccp hostess: come ottenerlo
L’attestato haccp si ottiene seguendo un corso per Hostess&promoter di alimenti.
Il corso haccp online è costituito da una serie di lezioni e da un test finale, al termine del quale viene rilasciato l’attestato haccp hostess.