skip to Main Content
consulenza@sos-haccp.it Lunedì - Venerdì: 09:00 - 18:00

Esame haccp: a cosa serve?

Come descritto nel Reg. (CE) n.852/2004 per poter lavorare nel settore alimentare bisogna essere formati, dunque occorre possedere un attestato haccp valido.
L’unico modo per ottenere l’attestato è seguire un corso haccp online e superare un test haccp.
Ogni corso, per essere valido deve includere:

  • una serie di lezioni formative
  • un esame finale

Inoltre il corso deve essere essere tenuto da un docente qualificato, un consulente haccp.

Domande e risposte test haccp

Le domande del quiz haccp riguardano gli argomenti che devono essere presenti all’interno del corso. Tra questi troviamo:

Per maggiori informazioni sugli argomenti dei corsi haccp puoi contattarmi qui.

domande-e-risposte-test-haccp

Test haccp risposte

Ecco alcuni esempi di domande e risposte dell’esame haccp:

Domanda A: Quali di queste sostanze possono essere considerate alimenti?(risposta multipla)

  1. la carne e i prodotti derivati
  2. il tabacco e i prodotti derivati
  3. i prodotti ortofrutticoli
  4. il latte e i prodotti derivati

Risposte corrette: 1, 3, 4

Domanda B: Quando un alimento può essere considerato sicuro?

  1. quando CONTIENE contaminanti
  2. quando NON CONTIENE contaminanti

Risposta corretta: 2

Domanda C: Cosa sono i contaminanti?

  1. Sostanze pericolose per la salute umana che NON dovrebbero essere presenti negli alimenti
  2. Sostanze innocue per la salute umana e di alto valore nutritivo

Risposta corretta: 1

Domanda D: Quali di queste sostanze rientrano nell’elenco allergeni del Reg. UE 1169/11? (risposta multipla)

  1. I cereali contenenti glutine
  2. Le uova e i prodotti a base di uova
  3. Le gallette di mais
  4. I crostacei e i prodotti a base di crostacei
  5. Il miele
  6. Le noci e i prodotti a base di noci

Risposte corrette: 1, 2, 4, 6

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top