Rinnovo attestato haccp
La validità degli attestati haccp è diversa in ogni regione italiana. Le leggi regionali stabiliscono la durata dell’attestato e dei corsi di formazione per il rinnovo dell’attestato haccp.
ABRUZZO
Validità attestato: 3 anni
Durata del corso di aggiornamento: 4h
Riferimento normativo: DELIBERAZIONE 21.08.2006, n. 949 (B.U.R. N. 51 20.09.2006)
BASILICATA
Validità attestato: 1 anno
Durata del corso di aggiornamento: 4h
Riferimento normativo: DGR n. 715 del 15 maggio 2006
CALABRIA
Validità attestato: 3 anni
Durata del corso di aggiornamento: 4 h
Riferimento normativo: DELIBERAZIONE 02 febbraio 2012, N.28 ALLEGATO A
CAMPANIA
Validità attestato: 3 anni
Durata del corso di aggiornamento:diversa in funzione del RISCHIO
- RESPONSABILI INDUSTRIA ALIMENTARE: 6 h
- LIVELLO DI RISCHIO 1 E 2: 3 h
Riferimento normativo: DECRETO DIRIGENZIALE N. 46 del 23 febbraio 2005 B.U. n. 30 del 13 giugno 2005
EMILIA-ROMAGNA
Validità attestato: diversa in funzione del LIVELLO DI RISCHIO
- LIVELLO DI RISCHIO 1: 4 anni
- LIVELLO DI RISCHIO 2: 3 anni
Durata del corso di aggiornamento: 2 h
Riferimento normativo: LEGGE REGIONALE 24 giugno 2003, n. 11; DGR N.342/2004
FRIULI VENEZIA GIULIA
Validità attestato: diversa in funzione del RUOLO
- TUTTI GLI ADDETTI: 2 anni
- RESPONSABILI INDUSTRIA: 5 anni
Durata del corso di aggiornamento: 2h
Riferimento normativo: L.R. 21/2005; Protocollo n° 9916 del 12/05/2008;
LAZIO
Validità attestato: annuale (consigliato l’aggiornamento annuale oppure ad ogni cambio di mansione o modifica nelle fasi produttive)
Durata del corso di aggiornamento: 2 h
Riferimento normativo: DGR 825/2009 –ALLEGATO 1
LIGURIA
Validità attestato: 5 anni
Durata del corso di aggiornamento: 4 h
Riferimento normativo: DGR N. 793/29.06.2012
LOMBARDIA
Validità attestato: 2 anni, consigliato l’aggiornamento annuale e/o in corrispondenza di modifiche ai processi produttivi, cambio del personale, altri fattori influenti sulla sicurezza alimentare
Durata del corso di aggiornamento: secondo necessità del datore di lavoro
Riferimento normativo: L.R. 33/09, Reg. (CE) n. 852/04
MARCHE
Validità attestato: 3 anni
Durata del corso di aggiornamento: non specificata
Riferimento normativo: D.G.R. n.339
MOLISE
Durata del corso: 6 h
Validità attestato: 5 anni
Durata del corso di aggiornamento: 6 h
Riferimento normativo: D.G.R. n. 372
PIEMONTE
Validità attestato: 3 anni
Durata del corso di aggiornamento: 8 h
Riferimento normativo: Delibera Giunta Regionale n.13-2089 del 24 maggio 2011
PUGLIA
Validità attestato: 4 anni
Durata del corso di aggiornamento: 4h
Riferimento normativo: REGOLAMENTO REGIONALE 15 maggio 2008, n.5 (B.U. 19 maggio 2008 N. 78)
SARDEGNA
Validità attestato: 2 anni
Durata del corso di aggiornamento: nessun requisito specifico previsto
Riferimento normativo: nessuna normativa specifica di riferimento
TRENTINO ALTO ADIGE
Validità attestato: nessun requisito specifico previsto
Durata del corso di aggiornamento: secondo necessità del datore di lavoro (Aggiornamento in caso di modifica degli specifici rischi aziendali o di entrata in vigore di nuove disposizioni)
Riferimento normativo: DELIBERAZIONE GIUNTA PROVINCIALE di Bolzano N. 542 13 maggio 2014; DELIBERA GIUNTA PROVINCIALE di Trento N. 159 1 febbraio 2008; Reg. (CE) n. 852/04
TOSCANA
Validità attestato: 5 anni
Durata del corso di aggiornamento: diversa in funzione del RUOLO
RESPONSABILI: 8 h
ADDETTI: 4 h
Riferimento normativo: D.G.R. N. 559 21 LUGLIO 2008 e ALLEGATO ALLA NOTA ESPLICATIVA
SICILIA
Validità attestato: 3 anni
Durata del corso di aggiornamento: 6 h
Riferimento normativo: DECRETO ASSESSORIALE 31 maggio 2007 pubblicato su GAZZETTA UFFICIALE 17 agosto 2007 N. 37 (modifica del decreto 19 febbraio 2007)
UMBRIA
Validità attestato: diversa in funzione della CATEGORIA
- CATEGORIA A: 3 anni
- CATEGORIA B: 5 anni
Durata del corso di aggiornamento: diversa in funzione della CATEGORIA
- CATEGORIA A: 6 h
- CATEGORIA B: 4 h
Riferimento normativo: D.G.R. N. 93 4 febbraio 2008; D.G.R. N. 1849 22 dicembre 2008
VENETO
Validità attestato: 2 anni, consigliato l’aggiornamento annuale e/o in corrispondenza di modifiche ai processi produttivi, cambio del personale, altri fattori influenti sulla sicurezza alimentare
Durata del corso di aggiornamento: secondo necessità del datore di lavoro
Riferimento normativo: LEGGE REGIONALE N. 2 19 MARZO 2013 sostituisce DGR 2898/2012, Reg. (CE) n. 852/04
VALLE D'AOSTA
Validità attestato: 3 anni
Durata del corso di aggiornamento: 2 h
Riferimento normativo: D.G.R. n. 4197 22 novembre 2004; DELIBERA N. 1067 6 maggio 2011
Aggiornamento manuale haccp
Se possiedi un’impresa alimentare devi rinnovare il tuo manuale haccp ogni volta che:
- entra in vigore un nuovo regolamento/direttiva comunitaria, direttiva nazionale o legge regionale in materia di sicurezza alimentare (con relativo decreto sanzionatorio)
- cambia la disposizione dei locali rispetto a quanto comunicato nella S.C.I.A. di inizio attività
- cambia la funzione dei locali rispetto a quanto comunicato nella S.C.I.A. di inizio attività
- cambiano le attrezzature e/o la loro disposizione nei locali
- cambiano i fornitori di materie prime alimentari
- cambiano i fornitori di M.O.C.A. (pellicole, contenitori per alimenti, stoviglie, pentole e tutti gli oggetti destinati al contatto alimentari)
- cambiano i fornitori dei prodotti chimici per le pulizie
- cambiano le preparazioni alimentari prodotte, somministrate o vendute nell’esercizio rispetto a quanto comunicato nel menù allergeni
- cambiano i dipendenti
“Scrivi ciò che fai e fai ciò che scrivi”
Il manuale haccp non è solo “un insieme di carte”: è un documento dinamico che deve riflettere al 100% la tua realtà produttiva. Il manuale deve spiegare esattamente ciò che fai, e tu devi fare ciò che è scritto nel manuale. Quindi ogni volta che cambia un elemento tra quelli elencati sopra, devi aggiornare il tuo manuale!
Anche le leggi che regolano questo settore sono in continua evoluzione ed il manuale deve essere in regola con la normativa vigente, ecco perché deve essere regolarmente aggiornato.